Dal 24 luglio 2025 è in vigore la UNI EN 17975:2025, nuova norma europea che definisce i principi e le procedure per la gestione sicura delle energie e dei fluidi durante le attività di manutenzione.
Un ambito cruciale, poiché secondo i dati Inail, circa il 20% degli infortuni mortali in Italia avviene proprio in questa fase, spesso a causa del mancato isolamento delle fonti energetiche o del rilascio improvviso di sostanze pericolose.
La norma fornisce un quadro tecnico-organizzativo per prevenire tali eventi, promuovendo un approccio sistematico alla sicurezza. Tra i punti principali:
-
Identificazione delle fonti di energia e fluidi (elettricità, gas, vapore, oli, aria compressa, sostanze chimiche).
-
Isolamento sicuro tramite procedure Lockout/Tagout, con blocco fisico e segnalazione visiva delle fonti pericolose.
-
Ruoli e responsabilità ben definiti, distinguendo chi autorizza, chi esegue e chi verifica le attività.
-
Valutazione dei rischi prima, durante e dopo ogni intervento di manutenzione.
-
Gestione delle sostanze pericolose, con particolare attenzione a polveri, gas e vapori potenzialmente esplosivi o tossici.
L’adozione della UNI EN 17975:2025 rappresenta quindi un passo fondamentale per ridurre gli infortuni e migliorare la cultura della sicurezza nelle imprese manifatturiere e nei servizi di manutenzione.
La MI.ZAR. Srl supporta le aziende nell’adeguamento alla norma attraverso:
-
Implementazione di un sistema di gestione delle manutenzioni (MYMACHINE).
-
Piano delle manutenzioni personalizzato e integrato nel sistema.
-
Istruzioni operative con focus sulle misure di sicurezza.
-
Formazione dei manutentori.
-
DVR macchine con analisi dei rischi di manutenzione e prove strumentali su componenti elettrici e fluidici.
Contattate MI.ZAR. per un supporto completo e conforme alle nuove prescrizioni europee: