FONDO PER LA TRANSIZIONE INDUSTRIALE – 2023

Oggi segnaliamo un fondo per il sostegno alla transizione industriale, che favorisce cioè l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici. Consiste in un fondo perduto che varia in base al regime d’aiuto scelto nonché alle dimensioni dell’impresa partecipante calcolato su una spesa minima di Euro 3 milioni. [...]

2023-09-27T17:18:00+02:00Settembre 27th, 2023|Senza categoria|

Brexit e UKCA: annunciata l’estensione del riconoscimento del marchio CE per il Regno Unito

Il Dipartimento per le imprese e il commercio (DBT) britannico ha annunciato l’intenzione di estendere indefinitamente l’uso della marcatura CE, che entro la fine del 2024 avrebbe dovuto essere sostituita dal marchio UKCA, per diverse tipologie di prodotti. L’estensione permetterà quindi alle imprese di scegliere, per la vendita dei propri prodotti nel Regno Unito, se utilizzare la marcatura UKCA introdotta a seguito [...]

2023-08-07T09:26:14+02:00Agosto 7th, 2023|Marcature CE|

Albo Nazionale Gestori Ambientali: disponibile l’app AGESTSmart

La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione. Le imprese e gli enti possono scegliere di dimostrare la loro iscrizione, e rendere disponibili i contenuti della propria autorizzazione all’Albo nazionale gestori ambientali, esibendo un attestato - QR code (in [...]

2023-08-04T11:12:10+02:00Agosto 4th, 2023|Certificazioni|

REACH: Aggiunte 9 Sostenze in Candidate List

L'ECHA ha aggiunto 9 sostanze chimiche all'elenco REACH "SVHC" (Substances of Very High Concern, Sostanze a Rischio Alto). La Candidate List delle sostanze estremamente preoccupanti ora contiene 233 voci. Le sostanze aggiunte sono: 1,1'-[etano-1,2-diilbisossi]bis[2,4,6-tribromobenzene] CAS 37853-59-1 - Molto persistente e molto bioaccumulabile 2,2',6,6'-tetrabromo-4,4'-isopropilidendifenolo CAS 79-94-7 - Cancerogeno. Utilizzato come ritardante di fiamma reattivo e come [...]

2023-02-13T08:22:27+01:00Febbraio 13th, 2023|Nuove normative|

NUOVA SABATINI: CONTRIBUTO STATALE IN UN’UNICA SOLUZIONE

La Legge di Bilancio 2021 interviene sulla “Nuova Sabatini” prevedendo una misura di sostegno alle Pmi volta alla concessione, da parte di banche o intermediari finanziari, di finanziamenti agevolati per investimenti in nuovi macchinari, impianti e attrezzature, compresi i c.d. investimenti in beni strumentali “industria 4.0. Nuova Sabatini La “Nuova Sabatini” prevede, dunque, una deroga [...]

2022-11-15T14:25:19+01:00Gennaio 21st, 2021|Industria 4.0|

INVESTIMENTI 4.0: PREVISIONI PER IL 2021-2022

Investimenti industria 4.0 L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con i primi chiarimenti, in favore delle imprese, sul credito d’imposta per gli investimenti 4.0. Il rafforzamento dell’incentivo è previsto nella prossima legge di Stabilità 2021 nell’ambito della quale si ipotizza la proroga del credito d’imposta fino al 2022, con coda al primo semestre 2023 [...]

2021-07-26T10:28:42+02:00Novembre 18th, 2020|Nuove normative|
Torna in cima