Le certificazioni aziendali riguardano la qualità della lavorazione, il rispetto per l’ambiente e la sicurezza e la salute dei lavoratori che hanno costruito il prodotto o realizzato il servizio. Sono dei riconoscimenti che attestano la creazione, l’applicazione ed il mantenimento di un sistema di gestione e di organizzazione del lavoro conforme a specifiche norme di riferimento, valide a livello internazionale.

CAMBIAMENTO CLIMATICO: ADDENDUM A ISO9001, ISO 45001, ISO14001 E ALTRE NORME

La ISO 9001 è in corso di revisione e, probabilmente, verrà pubblicata nel dicembre del 2025; nel febbraio 2024, tuttavia, è stata introdotta una modifica significativa alla norma ISO 9001:2015, che si focalizza sull’integrazione delle considerazioni relative al cambiamento climatico nei sistemi di gestione della qualità. Questo emendamento, noto come ISO 9001:2015/Amd 1:2024, impone alle [...]

2024-03-11T09:13:30+01:00Marzo 11th, 2024|Certificazioni|

UNI 27001: PUBBLICATA LA NUOVA NORMA

Pubblicata (e disponibile dal 20 febbraio) la UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2024 "Sicurezza delle informazioni, cybersecurity e protezione della privacy - Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni - Requisiti" La norma è acquistabile dal sito UNI al seguente link. CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI:  

2024-02-21T11:30:41+01:00Febbraio 21st, 2024|Certificazioni|

Albo Nazionale Gestori Ambientali: disponibile l’app AGESTSmart

La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione. Le imprese e gli enti possono scegliere di dimostrare la loro iscrizione, e rendere disponibili i contenuti della propria autorizzazione all’Albo nazionale gestori ambientali, esibendo un attestato - QR code (in [...]

2023-08-04T11:12:10+02:00Agosto 4th, 2023|Certificazioni|

DIISOCINATI: OBBLIGO FORMAZIONE

A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale dei diisocianati è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata. La formazione consente di soddisfare le prescrizioni previste dalla restrizione n.74 del Regolamento REACH. La formazione è prevista per tutti coloro che utilizzano, in vario modo, miscele contenenti diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1%. [...]

2023-06-07T08:49:10+02:00Giugno 7th, 2023|Certificazioni|

Criteri ambientali minimi: aggiornamenti su prodotti tessili e arredo esterni

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato. In Italia, l’efficacia dei CAM è stata assicurata grazie all’art. [...]

2023-04-03T09:59:31+02:00Aprile 3rd, 2023|Certificazioni|

Sistema di Gestione Integrato: che cos’è e perché conviene

Un sistema di gestione integrato combina diverse certificazioni ISO (qualità, ambiente e sicurezza sul lavoro) in un unico sistema amministrativo gestionale basato sulla semplificazione, la riduzione degli sprechi con lo scopo di rendere l’azienda più efficace ed efficiente. Il sistema integrato Qualità-Ambiente-Sicurezza è il primo passo per aumentare i propri livelli di performance, conformandosi agli [...]

2022-12-15T09:13:59+01:00Dicembre 15th, 2022|Certificazioni|

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NELLA ISO9001:2015

L’obiettivo principale di un sistema qualità UNI EN ISO 9001 è di garantire la continuità di business; per questo motivo alla base della ISO 9001:2015 vi è il concetto di valutazione dei rischi e soprattutto la strategia basata sulla valutazione del rischio (detto anche risk-based thinking). L’analisi dei rischi è la premessa che consente di: [...]

2022-11-28T10:49:04+01:00Novembre 28th, 2022|Certificazioni|

ISO 9001:2025 NON SUBIRÀ LA REVISIONE ATTESA

Per la prima volta dalla sua pubblicazione nel lontano 1987 la UNI EN ISO 9001 NON subirà la revisione che ci si attendeva. La ISO 9001:2015 è stata confermata nella sua forma attuale e non ci sarà nessuna ISO 9001:2025. Lo scarno comunicato del sottocomitato ISO per i Sistemi Qualità denominato SC2 e appartenente al comitato tecnico 176 (TC176/SC2) [...]

2023-02-06T10:52:06+01:00Novembre 14th, 2022|Certificazioni|

ETICHETTATURA AMBIENTALE DEGLI IMBALLAGGI

Cos’è il Decreto legislativo del 3 settembre 2020 sull'etichettatura ambientale L’11 settembre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, che recepisce la direttiva UE 2018/851 sui rifiuti, e la direttiva (UE) 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio. La resa obbligatoria di tale decreto è [...]

2022-11-15T14:25:15+01:00Novembre 7th, 2022|Certificazioni|

COVID-19 – ACCREDIA ED ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE SVOLGERANNO VERIFICHE DA REMOTO

Per correttamente gestire l’emergenza Coronavirus (Covid-19) l’ente italiano di – Accredia ha reso note le proprie disposizioni per lo svolgimento delle attività di verifica e valutazione della conformità, le quali sono in costante aggiornamento e reperibili al link https://www.accredia.it/coronavirus. Nel comunicato stampa di oggi 20 marzo 20accreditamento 20 Accredia ha espressamente ribadito che per quanto riguarda [...]

2021-07-26T15:00:50+02:00Marzo 20th, 2020|Certificazioni|
Torna in cima