Le responsabilità del RLS per l’infortunio di un lavoratore

Corte di Cassazione Penale Sezione I - Sentenza n. 38914 del 25 settembre 2023 (u.p. 27 aprile 2023) - Pres. Di Salvo – Est. Dawan – PM Ceroni - Ric. (omissis). - Risponde il RLS (Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza), in concorso con il datore di lavoro, dell’infortunio di un lavoratore se ha omesso [...]

2023-10-10T15:49:19+02:00Ottobre 10th, 2023|Sicurezza macchine|

SCAFFALATURE INDUSTRIALI: ATTENZIONE AGLI OBBLIGHI DI MANUTENZIONE

MI.ZAR. SRL offre un servizio completo che Vi darà la possibilità di monitorare costantemente, in linea con la normativa vigente, le Vostre scaffalature industriali, in quanto attrezzature di lavoro: D.lgs. 81/08 art 71 (obbligo di manutenzione) Uni En 15635 (obbligo formazione e nomina PRSES) MI.ZAR. SRL vi informa sulla OBBLIGATORIETÀ di provvedere periodicamente alla Manutenzione [...]

2023-06-20T08:25:01+02:00Giugno 20th, 2023|Nuove normative|

Controlli Industria 4.0: verifica i tuoi beni

Controlli Industria 4.0 in arrivo. Nel corso degli ultimi anni moltissimi imprenditori italiani hanno approfittato del credito d'imposta del progetto Industria 4.0, con una stima di almeno dieci miliardi investiti solo per il 2017, anno in cui è stato introdotto il super-ammortamento. A partire da quest'anno, tuttavia, inequivocabili segnali da parte del Governo ci indicano [...]

2023-05-03T10:45:59+02:00Maggio 3rd, 2023|Industria 4.0|

Criteri ambientali minimi: aggiornamenti su prodotti tessili e arredo esterni

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato. In Italia, l’efficacia dei CAM è stata assicurata grazie all’art. [...]

2023-04-03T09:59:31+02:00Aprile 3rd, 2023|Certificazioni|

REACH: Aggiunte 9 Sostenze in Candidate List

L'ECHA ha aggiunto 9 sostanze chimiche all'elenco REACH "SVHC" (Substances of Very High Concern, Sostanze a Rischio Alto). La Candidate List delle sostanze estremamente preoccupanti ora contiene 233 voci. Le sostanze aggiunte sono: 1,1'-[etano-1,2-diilbisossi]bis[2,4,6-tribromobenzene] CAS 37853-59-1 - Molto persistente e molto bioaccumulabile 2,2',6,6'-tetrabromo-4,4'-isopropilidendifenolo CAS 79-94-7 - Cancerogeno. Utilizzato come ritardante di fiamma reattivo e come [...]

2023-02-13T08:22:27+01:00Febbraio 13th, 2023|Nuove normative|

“Trabattello”: Classificazione e Marcatura CE

In molte attività produttive può esserci la necessità di utilizzare apprestamenti provvisionali per effettuare lavori in quota, ovvero a più di 2m di altezza: tra gli apprestamenti utilizzati più frequentemente dalle aziende troviamo i trabattelli. Grazie alla sua versatilità, il trabattello si può spostare rapidamente nei luoghi di lavoro, siano essi cantieri temporanei e mobili oppure [...]

2023-02-10T09:19:40+01:00Febbraio 10th, 2023|Marcature CE|

Non Conformità e Direttiva Macchine: come procedere?

In data 11/10/2022 il MISE ha pubblicato delle Linee Guida indirizzate agli Organismi di Vigilanza (ODV) su come inviare correttamente al Ministero dello Sviluppo Economico (ora MIMIT) le segnalazioni di non conformità dei macchinari. Da questo documento possiamo ricavare preziose informazioni sull'iter relativo alle segnalazioni di non conformità e agli obblighi di legge del Fabbricante [...]

2022-12-13T09:41:48+01:00Dicembre 13th, 2022|Marcature CE|

ETICHETTATURA AMBIENTALE DEGLI IMBALLAGGI

Cos’è il Decreto legislativo del 3 settembre 2020 sull'etichettatura ambientale L’11 settembre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, che recepisce la direttiva UE 2018/851 sui rifiuti, e la direttiva (UE) 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio. La resa obbligatoria di tale decreto è [...]

2022-11-15T14:25:15+01:00Novembre 7th, 2022|Certificazioni|

UKCA e Direttiva Macchine

Direttiva Macchine UKCA e Direttiva Macchine sono pressoché equivalenti, ma vi sono differenze importanti se si desidera applicare ai propri prodotti il marchio UKCA, che diventerà obbligatorio a partire dal 1 gennaio 2023. Il corrispondente britannico della Direttiva Macchine è la Supply of Machinery (Safety) Regulations 2008. Tale regolamento ha interamente recepito il contenuto della [...]

2022-11-15T14:25:15+01:00Novembre 2nd, 2022|Marcature CE, Senza categoria|

UKCA: quattro passi per l’adeguamento al mercato britannico

UKCA (UK Conformity Assessed) è il nuovo marchio di prodotto utilizzato per le merci destinate al mercato della Gran Bretagna (Inghilterra, Galles e Scozia). Copre la maggior parte dei prodotti che richiedevano la marcatura CE. Così come il marchio CE dimostra la conformità ai requisiti europei, così il marchio UKCA dimostra che i requisiti di [...]

2022-11-15T14:25:16+01:00Ottobre 25th, 2022|Marcature CE|
Torna in cima