Finanziamenti a fondo perduto: CSR VENETO 2023

LO SVILUPPO RURALE VENETO Lo Sviluppo rurale è una politica pubblica che sostiene il progresso del mondo rurale inteso nella sua accezione più ampia. In Veneto, in particolare, risponde ai fabbisogni specifici del territorio rurale regionale. Per il periodo di programmazione 2023-2027, la politica di Sviluppo rurale è stata disgiunta dalle politiche di coesione economica, sociale e territoriale (a [...]

2023-03-17T09:37:20+01:00Marzo 17th, 2023|Nuove normative|

ATTACCHI RANSOMWARE: Come riconoscerli?

Si chiamano “attacchi ransomware” quegli attacchi informatici che permettono all’attaccante di bloccare l’accesso ai dati del soggetto attaccato e sbloccarne l’accesso, solo a fronte del pagamento di un riscatto, spesso in moneta elettronica. L’attacco è articolato in quattro fasi: L’intrusione iniziale L’attaccante riesce, in qualche modo, ad entrare nel sistema informatico o perfino in un [...]

2023-02-06T09:03:37+01:00Febbraio 6th, 2023|Privacy|

SECURITY SUMMIT 2023: Tre giornate sulla cybersecurity

Con l'obiettivo di promuovere la cultura della cybersecurity, anche quest'anno il CLUSIT (l'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) riconferma l'organizzazione dell'evento noto come "SECURITY SUMMIT", tre giornate ricche di sessioni plenarie, tavole rotonde, sessioni formative e tecnologiche, tutto a tema sicurezza informatica il 14-15-16 marzo 2023 a Milano. Gli eventi in programma sono consultabili al [...]

2023-01-31T16:13:41+01:00Gennaio 31st, 2023|Privacy|

CYBERSECURITY: LA NUOVA DIRETTIVA NIS2

L’Europarlamento ha adottato Direttiva NIS2 sulla cybersecurity con il fine di potenziare la sicurezza informatica di tutti gli Stati membri. Per raggiungere questo obiettivo, la direttiva stabilisce regole meccanismi per il quadro normativo e per la cooperazione tra le autorità competenti in tutta l’Unione Europea, aggiornando l’elenco dei settori e delle attività soggetti agli obblighi di cybersecurity, incluse [...]

2022-12-19T09:40:58+01:00Dicembre 19th, 2022|Privacy|

Backup: come tutelare i dati aziendali

Alla luce dei frequenti episodi (anche recenti) di perdita di dati a causa della mancanza di un sistema backup adeguato, vi ricordiamo la necessità di avere un sistema di tutela dati aziendali. Il backup è una operazione fondamentale per tenere al sicuro i propri dati dagli imprevisti di tutti i giorni: malfunzionamenti hardware, cyber attacchi o distrazione umana. Un [...]

2022-12-02T08:24:47+01:00Dicembre 2nd, 2022|Senza categoria|

Cybersecurity: novità dall’UE

La pirateria informatica ormai ha superato le sue origini goliardiche e vandaliche e si tratta di un vero e proprio sistema criminale altamente organizzato in grado di carpire i dati di aziende dall'altra parte del globo e mobilitare miliardi di Euro derivanti da frodi e riscatti. Il compito del titolare di un'azienda è quindi quello [...]

2022-11-21T08:19:11+01:00Novembre 21st, 2022|Nuove normative|

TRANSIZIONE INDUSTRIA 4.0 – NUOVO PIANO NAZIONALE

La Legge n. 178 del 30 dicembre 2020 (Legge di Bilancio 2021) ha incrementato le aliquote di credito di imposta per i beni agevolabili rientranti nell'Allegato A della Legge 232/2016 (ex "iperammortamento beni materiali"). Le nuove misure introdotte nel Piano Transizione Industria 4.0 vogliono dare un messaggio molto chiaro: bisogna incentivare gli investimenti privati con [...]

2021-07-26T10:21:36+02:00Gennaio 5th, 2021|Nuove normative|

INVESTIMENTI 4.0: PREVISIONI PER IL 2021-2022

Investimenti industria 4.0 L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con i primi chiarimenti, in favore delle imprese, sul credito d’imposta per gli investimenti 4.0. Il rafforzamento dell’incentivo è previsto nella prossima legge di Stabilità 2021 nell’ambito della quale si ipotizza la proroga del credito d’imposta fino al 2022, con coda al primo semestre 2023 [...]

2021-07-26T10:28:42+02:00Novembre 18th, 2020|Nuove normative|

PNR – PRONTA LA BOZZA DEGLI INCENTIVI INDUSTRIA 4.0

Il governo ha completato il lavoro di elaborazione del PNR, il Programma Nazionale di Riforma che formalmente fa partire il DEF (Documento di Economia e Finanza 2020), ma che quest’anno viene presentato qualche mese dopo a causa dell’emergenza sanitaria. Una presentazione tardiva che diventa però l’occasione di leggere le linee guida degli interventi che il [...]

2021-07-26T10:52:08+02:00Luglio 7th, 2020|Industria 4.0|

INDUSTRIA 4.0, Legge di Bilancio 2020 – Cosa cambia

La legge di bilancio 2020 ha ridefinito quanto stabilito dalla precedente legge di bilancio: l’acquisto di nuovi macchinari, sarà agevolato non più con super/iperammortamento ma con un nuovo credito di imposta; il credito di imposta è così modulato: acquisto di nuovi macchinari (a cui prima si applicava il superammortamento): credito di imposta al 6% dell’investimento [...]

2021-07-26T14:15:53+02:00Gennaio 2nd, 2020|Nuove normative|
Torna in cima