Regolamento UE 2023/988: Obblighi dei fabbricanti

Il 23 maggio 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il nuovo Regolamento UE 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti che abroga la direttiva 2001/95/CE e che sarà applicabile dal 13 dicembre 2024 e fornirà un nuovo quadro generale dell’UE sulla sicurezza dei prodotti per tenere il passo con le sfide della digitalizzazione [...]

2024-10-10T14:05:57+02:00Ottobre 10th, 2024|Nuove normative|

Parità Salariale: obblighi oltre 50 dipendenti

La nuova legge sulla parità salariale introduce l'obbligo per le aziende pubbliche e private con "oltre 50 dipendenti" di redigere un rapporto ogni due anni sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni e in relazione allo stato delle assunzioni. La relazione dovrà riguardare anche gli ambiti della formazione, della promozione professionale, dei [...]

2024-09-24T09:03:16+02:00Settembre 24th, 2024|Sostenibilità|

ATEX 2024: Entra in vigore la nuova norma CEI

Il 23 gennaio 2024 la norma CEI EN 60079-10-1 Edizione 2016 che norma la classificazione dei luoghi e delle atmosfere esplosive per la presenza di gas (ATEX) viene definitivamente sostituita dall'Edizione 2021. È necessario verificare che la classificazione rispecchi la realtà aziendale sia dal punto di vista impiantistico che dal punto di vista produttivo e [...]

2024-01-16T08:30:04+01:00Gennaio 16th, 2024|Nuove normative|

Nuovo Regolamento UE 2023/1542 del 12/07/2023 – Batterie e rifiuti di batterie

A partire dal 18/02/2024 sarà obbligatoria l’applicazione del nuovo regolamento europeo relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, già entrato in vigore il 17 agosto 2023. Tale regolamento modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE. Trattandosi di un Regolamento sarà direttamente applicabile in tutti gli Stati membri, [...]

2024-01-10T09:01:39+01:00Gennaio 10th, 2024|Marcature CE|

Accessori di sollevamento: quando effettuare i controlli?

Quando si utilizzano attrezzature per il sollevamento e movimentazione dei carichi, la prevenzione degli infortuni non dipende solo dalla corretta progettazione o dal corretto uso delle macchine, ma anche dal buono stato di conservazione delle attrezzature e degli accessori di sollevamento, come funi e catene. Molti infortuni avvengono proprio per l’assenza di adeguati controlli sugli accessori di sollevamento, [...]

2022-11-15T14:25:17+01:00Settembre 27th, 2022|Marcature CE|

Adempimenti privacy per il Marketing

Le attività delle aziende sono sempre più improntate a forme di marketing digitale, che spesso assumono risvolti lato “legge privacy” di difficile interpretazione, per gli operatori stessi. Il confine tra un’attività di profilazione commerciale lecita ed il trattamento illecito di dati personali per invasività della sfera privata diventa sempre più labile. Quando un’azienda intraprende campagne [...]

2022-06-16T15:07:52+02:00Giugno 16th, 2022|Privacy|

Videosorveglianza: Nuove indicazioni dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Con la Circolare n. 5 del 19 febbraio 2018 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha voluto fornire indicazioni operative in ordine a problematiche inerenti l’installazione e l’utilizzazione di impianti di videosorveglianza. Una prima questione ha riguardato le modalità secondo cui l’INL stesso effettua l’istruttoria delle istanze presentate per il rilascio del provvedimento autorizzativo e, in particolare, [...]

2021-07-26T14:54:13+02:00Marzo 12th, 2018|Privacy|

Sim aziendali e Privacy dei lavoratori

Allo scopo esclusivo di ridurre i costi aziendali e di valutare l'adeguatezza del contratto sottoscritto con il fornitore dei servizi telefonici, una multinazionale rivoltasi al Garante della privacy ha ottenuto di poter trattare alcune informazioni desunte dalla fatturazione e relative alle chiamate in uscita dei dipendenti assegnatari di una o più sim aziendali. In conformità [...]

2021-07-26T14:54:44+02:00Marzo 9th, 2018|Privacy|
Torna in cima