Non Conformità e Direttiva Macchine: come procedere?

In data 11/10/2022 il MISE ha pubblicato delle Linee Guida indirizzate agli Organismi di Vigilanza (ODV) su come inviare correttamente al Ministero dello Sviluppo Economico (ora MIMIT) le segnalazioni di non conformità dei macchinari. Da questo documento possiamo ricavare preziose informazioni sull'iter relativo alle segnalazioni di non conformità e agli obblighi di legge del Fabbricante [...]

2022-12-13T09:41:48+01:00Dicembre 13th, 2022|Marcature CE|

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NELLA ISO9001:2015

L’obiettivo principale di un sistema qualità UNI EN ISO 9001 è di garantire la continuità di business; per questo motivo alla base della ISO 9001:2015 vi è il concetto di valutazione dei rischi e soprattutto la strategia basata sulla valutazione del rischio (detto anche risk-based thinking). L’analisi dei rischi è la premessa che consente di: [...]

2022-11-28T10:49:04+01:00Novembre 28th, 2022|Certificazioni|

Cybersecurity: novità dall’UE

La pirateria informatica ormai ha superato le sue origini goliardiche e vandaliche e si tratta di un vero e proprio sistema criminale altamente organizzato in grado di carpire i dati di aziende dall'altra parte del globo e mobilitare miliardi di Euro derivanti da frodi e riscatti. Il compito del titolare di un'azienda è quindi quello [...]

2022-11-21T08:19:11+01:00Novembre 21st, 2022|Nuove normative|

Ransomware: vediamo solo la punta dell’iceberg

Il rapporto sul panorama delle minacce sugli attacchi ransomware pubblicato il 29 luglio 2022 dall'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) svela le carenze degli attuali meccanismi di segnalazione in tutta l'UE. Essendo uno dei tipi più devastanti di attacchi alla sicurezza informatica degli ultimi dieci anni, il ransomware è cresciuto fino a colpire [...]

2022-09-06T08:16:24+02:00Settembre 6th, 2022|Privacy|

Sorveglianza Inail del mercato delle macchine

L’Inail è stato individuato dal legislatore come organo tecnico delle autorità preposte alla sorveglianza dei prodotti immessi sul mercato ai sensi della direttiva macchine; in tale contesto l’Istituto predispone pareri tecnici anche sulla conformità delle macchine, verificando il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza individuati come carenti in fase di avvio dell’iter di sorveglianza. La [...]

2022-07-04T08:12:20+02:00Luglio 4th, 2022|Sicurezza macchine|

Impiego e utilizzo di attrezzature da parte delle associazioni di volontariato

Chi opera presso associazioni di volontariato deve impiegare ed utilizzare attrezzature che rispettino specifici requisiti di sicurezza e che vengano manutenute correttamente durante il proprio ciclo di vita. Gli aspetti fondamentali del “ciclo vita” di una attrezzatura all’interno di una associazione di volontariato sono: l’individuazione, l’acquisto e la messa in servizio dell’attrezzatura con la successiva [...]

2022-06-06T16:13:34+02:00Giugno 6th, 2022|Sicurezza macchine|

Sicurezza sul Lavoro: Importanti novità con la Legge 215/2021

A dicembre 2021 è entrata in vigore la legge 215/2021, conversione del D.L. 146/21, che ha introdotto nuove ed importanti novità sulla Sicurezza sul Lavoro. Tale norma è stata introdotta nella nostra legislazione vista l'urgenza di un miglioramento concreto sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In caso di gravi violazioni e inadempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e in [...]

2022-05-30T11:22:37+02:00Maggio 30th, 2022|Sicurezza macchine|

La manutenzione e la valutazione dei rischi

Il D.Lgs. 81/2008 impone a tutte le imprese di condurre la valutazione di tutti i rischi compresi quelli derivanti dalle attività di manutenzione. La valutazione del rischio per le operazioni di manutenzione è un compito particolarmente difficile a causa delle incertezze del lavoro manutentivo; è possibile, infatti, dover iniziare un certo intervento di manutenzione correttiva e scoprire che ulteriori [...]

2021-11-12T10:53:22+01:00Novembre 12th, 2021|Sicurezza macchine|

TELEMARKETING: REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI SOLO PER CHIAMATE CON OPERATORE

La versione aggiornata del Registro pubblico delle opposizioni (Rpo) ha ottenuto il parere favorevole del Garante della privacy. Il Registo delle opposizioni è il servizio che permette di opporsi all’utilizzo per finalità pubblicitarie dei propri numeri di telefono. L’Autorità, ha però chiesto di precisare che le nuove regole valgono soltanto per il telemarketing effettuato tramite operatore. [...]

2022-11-15T14:25:19+01:00Febbraio 2nd, 2021|Privacy|

Inail – Macchine agricole raccogli frutta non marcate CE. Misure tecniche per la garanzia dei requisiti di sicurezza – versione 2020

Non sono pochi i rischi per gli operatori connessi all’impiego delle macchine agricole raccogli frutta, chiamate anche carri raccogli frutta, piattaforme di lavoro sempre più diffuse nel lavoro agricolo. L’inail ha pubblicato sul proprio sito il documento allegato alla presente che vi invitiamo a consultare per una corretta valutazione dei rischi e ad usare come base [...]

2021-07-26T10:33:39+02:00Settembre 22nd, 2020|Sicurezza macchine|
Torna in cima