Sicurezza macchine: nuova guida del SUVA

Il SUVA (l’Istituto svizzero per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni) ha predisposto una linea guida (disponibile qui) per la sicurezza macchine su cui è riportata una panoramica sul contenuto della EN ISO 12100 con indicazioni circa i tre stadi di valutazione del rischio: misura di protezione delle macchine integrata nella progettazione, misure di protezione [...]

2023-07-04T08:37:00+02:00Luglio 4th, 2023|Sicurezza macchine|

Regolamento macchine 2023: alcune novità sui tempi

Riportiamo per i nostri lettori alcune novità sui tempi di entrata in vigore e applicazione del "nuovo" Regolamento macchine 2023, nome completo Regolamento (UE) 2023/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2023 relativo alle macchine e che abroga la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 73/361/CEE del [...]

2023-06-30T08:25:01+02:00Giugno 30th, 2023|Nuove normative|

Marco Albio partecipa agli incontri di formazione SPISAL

Oggi lunedì 29/05/2023 il "nostro" Marco Albio ha partecipato all'incontro di #formazione SPISAL con un prezioso intervento su #sicurezza macchine e corretta gestione della #manutenzione! Grazie a tutti di aver partecipato e non dimenticate il prossimo appuntamento giovedì 1 giugno 2023 presso l'Auditorium della Provincia di Treviso ore 9.30/12.30 Il programma dei prossimi incontri e le modalità di adesione sono disponibili [...]

2023-06-01T12:25:10+02:00Maggio 30th, 2023|Sicurezza macchine|

NUOVO REGOLAMENTO MACCHINE: APPROVAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

Con 595 voti a favore, 7 contrari e 30 astenuti, il Parlamento Europeo ha adottato il nuovo Regolamento Macchine nella seduta del 18 aprile 2023. Il nuovo Regolamento Macchine dovrebbe essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea nella prima parte del prossimo mese di luglio: entrata in vigore, quindi, 20 giorni dopo la pubblicazione. Il nuovo [...]

2023-05-09T08:06:43+02:00Aprile 21st, 2023|Sicurezza macchine|

NUOVO REGOLAMENTO MACCHINE: RAGGIUNTO UN ACCORDO UE

Il 15 dicembre 2022 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno trovato un accordo relativamente al nuovo Regolamento Macchine, andando così a tramutare la legislazione sinora emessa sotto forma di direttiva (dal 2006) in un vero e proprio regolamento. Si tratta di un’evoluzione molto importante di uno dei principali atti legislativi che disciplinano, a [...]

2022-12-21T09:08:47+01:00Dicembre 21st, 2022|Sicurezza macchine|

Non Conformità e Direttiva Macchine: come procedere?

In data 11/10/2022 il MISE ha pubblicato delle Linee Guida indirizzate agli Organismi di Vigilanza (ODV) su come inviare correttamente al Ministero dello Sviluppo Economico (ora MIMIT) le segnalazioni di non conformità dei macchinari. Da questo documento possiamo ricavare preziose informazioni sull'iter relativo alle segnalazioni di non conformità e agli obblighi di legge del Fabbricante [...]

2022-12-13T09:41:48+01:00Dicembre 13th, 2022|Marcature CE|

Sicurezza macchine e tecnologie additive: responsabilità del Datore di Lavoro

Il documento Inail “La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli. Fusione o sinterizzazione a letto di polvere. Linee di indirizzo” prodotto dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail, dedica alcuni capitoli alla sicurezza delle macchine dal punto di vista dei suoi utilizzatori, ed in particolare ricorda gli obblighi che riguardano i [...]

2022-11-15T14:25:17+01:00Ottobre 12th, 2022|Marcature CE|

Sorveglianza Inail del mercato delle macchine

L’Inail è stato individuato dal legislatore come organo tecnico delle autorità preposte alla sorveglianza dei prodotti immessi sul mercato ai sensi della direttiva macchine; in tale contesto l’Istituto predispone pareri tecnici anche sulla conformità delle macchine, verificando il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza individuati come carenti in fase di avvio dell’iter di sorveglianza. La [...]

2022-07-04T08:12:20+02:00Luglio 4th, 2022|Sicurezza macchine|

Uso corretto e comportamenti sicuri nell’uso delle attrezzature di lavoro

L’uso corretto delle attrezzature di lavoro passa attraverso la puntuale applicazione di tutte le norme procedurali e di sicurezza riportate nel manuale d’istruzione uso e manutenzione dell’attrezzatura oltre ad ulteriori istruzioni scritte, eventualmente necessarie, messe a disposizione dal legale rappresentante/datore di lavoro. Di seguito riportiamo alcune indicazioni “destinate all’uso corretto delle attrezzature”: “l’uso è riservato [...]

2022-06-13T10:34:55+02:00Giugno 13th, 2022|Sicurezza macchine|

Impiego e utilizzo di attrezzature da parte delle associazioni di volontariato

Chi opera presso associazioni di volontariato deve impiegare ed utilizzare attrezzature che rispettino specifici requisiti di sicurezza e che vengano manutenute correttamente durante il proprio ciclo di vita. Gli aspetti fondamentali del “ciclo vita” di una attrezzatura all’interno di una associazione di volontariato sono: l’individuazione, l’acquisto e la messa in servizio dell’attrezzatura con la successiva [...]

2022-06-06T16:13:34+02:00Giugno 6th, 2022|Sicurezza macchine|
Torna in cima