Finanziamenti Regione Friuli-Venezia Giulia 2023: Agevolazioni per Artigiani

Finanziamenti regione: il Friuli Venezia Giulia qualche giorno fa ha pubblicato un bando a favore delle imprese artigiane localizzate all’interno del territorio regionale. Nello specifico, l’agevolazione si suddivide in più linee d’investimento con requisiti e peculiarità differenti. Ammodernamento Tecnologico 2023 Commercio elettronico 2023 Consulenze in tema di innovazione, qualità, certificazione, organizzazione, sicurezza e tutela ambientale [...]

2023-03-27T11:10:02+02:00Marzo 27th, 2023|Senza categoria|

Finanziamenti a fondo perduto: CSR VENETO 2023

LO SVILUPPO RURALE VENETO Lo Sviluppo rurale è una politica pubblica che sostiene il progresso del mondo rurale inteso nella sua accezione più ampia. In Veneto, in particolare, risponde ai fabbisogni specifici del territorio rurale regionale. Per il periodo di programmazione 2023-2027, la politica di Sviluppo rurale è stata disgiunta dalle politiche di coesione economica, sociale e territoriale (a [...]

2023-03-17T09:37:20+01:00Marzo 17th, 2023|Nuove normative|

INCENTIVI FORMAZIONE 4.0 – Opportunità per crescere

Al fine di rendere più efficace il processo di trasformazione tecnologica e digitale, gli incentivi Formazione 4.0 sostengono le aziende che intendono investire nella realizzazione del Paradigma 4.0, qualificando e consolidando le competenze del personale. Si tratta di una grande opportunità per recuperare, sotto forma di credito fiscale, parte dei costi del personale sostenuti nella [...]

2023-02-08T08:18:19+01:00Febbraio 8th, 2023|Industria 4.0|

BONUS SICUREZZA 2023: COS’È E COME OTTENERLO

Il Bonus sicurezza 2023 è una detrazione fiscale del 50% sull’IRPEF per le spese sostenute da chi effettua lavori finalizzati a garantire la sicurezza di una casa e prevenire illeciti. Le spese su cui si applica lo sgravio fiscale devono essere sostenute entro il 31 dicembre 2024 e sono quelle di installazione, ad esempio, di [...]

2023-01-25T09:02:34+01:00Gennaio 25th, 2023|Senza categoria|

OT23 2023: Principali novità

Le aziende che realizzano interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli obbligatori per legge, possono ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa INAIL per prevenzione compilando il modulo OT23 2023, scaricabile qui. Ad ogni intervento migliorativo relativo alle condizioni di salute e sicurezza [...]

2023-01-10T09:12:28+01:00Gennaio 10th, 2023|Nuove normative|

PROROGA INDUSTRIA 4.0: CONSEGNE FINO A FINE 2023?

Arriva la tanto attesa proroga Industria 4.0, inserita dal Governo nel Decreto Milleproroghe 2023. La norma, al netto di possibili smentite, consentirà alle aziende di avvalersi delle aliquote Transizione 4.0 relative all'anno 2022 anche per il 2023 - che normalmente vedrebbe invece una riduzione del credito d'imposta esigibile sui beni materiali e immateriali previsti dal [...]

2022-12-22T11:31:11+01:00Dicembre 22nd, 2022|Industria 4.0|

Formazione 4.0: potenziato il credito d’imposta

Per garantire un sistema efficace di attività di formazione 4.0 e sviluppare nuove competenze digitali tra i lavoratori è riconosciuto alle imprese un credito d’imposta potenziato fino al 70% per le piccole e al 50% per le medie, nel caso in cui questi servizi siano eseguiti da soggetti certificati dal Ministero dello Sviluppo economico. E’ quanto stabilisce il decreto attuativo [...]

2022-08-31T11:41:39+02:00Agosto 31st, 2022|Industria 4.0|

INVESTIMENTI 4.0: PREVISIONI PER IL 2021-2022

Investimenti industria 4.0 L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con i primi chiarimenti, in favore delle imprese, sul credito d’imposta per gli investimenti 4.0. Il rafforzamento dell’incentivo è previsto nella prossima legge di Stabilità 2021 nell’ambito della quale si ipotizza la proroga del credito d’imposta fino al 2022, con coda al primo semestre 2023 [...]

2021-07-26T10:28:42+02:00Novembre 18th, 2020|Nuove normative|

CREDITO D’IMPOSTA BENI STRUMENTALI: CHIARIMENTI

La L. 160/2019 ha introdotto un credito d'imposta per l'acquisto di nuovi beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito. Gli investimenti devono essere eseguiti nel periodo che intercorre dal 1.01.2020 fino al [...]

2021-07-26T10:29:40+02:00Ottobre 23rd, 2020|Nuove normative|

INDUSTRIA 4.0, Legge di Bilancio 2020 – Cosa cambia

La legge di bilancio 2020 ha ridefinito quanto stabilito dalla precedente legge di bilancio: l’acquisto di nuovi macchinari, sarà agevolato non più con super/iperammortamento ma con un nuovo credito di imposta; il credito di imposta è così modulato: acquisto di nuovi macchinari (a cui prima si applicava il superammortamento): credito di imposta al 6% dell’investimento [...]

2021-07-26T14:15:53+02:00Gennaio 2nd, 2020|Nuove normative|
Torna in cima