OT23 2024: Principali cambiamenti e novità

Le aziende che realizzano interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli obbligatori per legge, possono ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa INAIL per prevenzione compilando il modulo OT23 2024, scaricabile qui. Ad ogni intervento migliorativo relativo alle condizioni di salute e sicurezza [...]

2023-08-07T09:03:23+02:00Agosto 7th, 2023|Senza categoria|

Nuove linee guida INAIL sul rischio di reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro

Le presenti Linee Guida INAIL di Indirizzo per il Monitoraggio e la Commissione dei Reati Relativi a Salute e Sicurezza sul Lavoro di cui al 25 Septies del d.lgs. 231/01 rappresentano uno strumento utile per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza e la conoscenza delle buone pratiche organizzative, tecniche e gestionali già [...]

2023-07-10T08:47:15+02:00Luglio 10th, 2023|Sicurezza macchine|

Sicurezza macchine: nuova guida del SUVA

Il SUVA (l’Istituto svizzero per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni) ha predisposto una linea guida (disponibile qui) per la sicurezza macchine su cui è riportata una panoramica sul contenuto della EN ISO 12100 con indicazioni circa i tre stadi di valutazione del rischio: misura di protezione delle macchine integrata nella progettazione, misure di protezione [...]

2023-07-04T08:37:00+02:00Luglio 4th, 2023|Sicurezza macchine|

SCAFFALATURE INDUSTRIALI: ATTENZIONE AGLI OBBLIGHI DI MANUTENZIONE

MI.ZAR. SRL offre un servizio completo che Vi darà la possibilità di monitorare costantemente, in linea con la normativa vigente, le Vostre scaffalature industriali, in quanto attrezzature di lavoro: D.lgs. 81/08 art 71 (obbligo di manutenzione) Uni En 15635 (obbligo formazione e nomina PRSES) MI.ZAR. SRL vi informa sulla OBBLIGATORIETÀ di provvedere periodicamente alla Manutenzione [...]

2023-06-20T08:25:01+02:00Giugno 20th, 2023|Nuove normative|

Rischio elettrico: le regole SUVA

Ovunque sia presente una fonte di alimentazione di natura elettrica esiste potenzialmente un rischio di esposizione per gli operatori. Il rischio elettrico è genericamente ovunque diffuso negli ambienti di lavoro, esistono tuttavia alcune tipologie di attività per le quali questo rischio è più significativo. Il rischio di perdere la vita a causa dell’elettricità è 50 volte più alto [...]

2023-06-06T10:05:18+02:00Giugno 6th, 2023|Sicurezza macchine|

Incontri Formazione SPISAL

In vista dell'attuazione del Piano Mirato di Prevenzione 2023/2025 della Regione Veneto, SPISAL ULSS n. 2 Marca Trevigiana ha organizzato una serie di tre incontri ripetuti nel territorio della provincia di Treviso rivolti alle aziende dei settori metalmeccanico, legno e logistica. Grazie alla collaborazione con Assindustria Venetocentro e Unisef, è con grande soddisfazione che Mi.Zar. [...]

2023-05-26T11:10:54+02:00Maggio 26th, 2023|Sicurezza macchine|

Phishing: 5 consigli per difendersi dalle minacce informatiche

Il phishing è una delle cause più frequenti di violazioni della sicurezza informatica nelle aziende perché sfrutta sistemi di comunicazione molto familiari come mail, chat, social network per ottenere con l’inganno informazioni riservate dagli utenti. Queste informazioni vengono poi utilizzate dai cybercriminali per operazioni illegali. Un esempio? Prendere in ostaggio i sistemi informatici di un’azienda, [...]

2023-05-16T10:38:30+02:00Maggio 16th, 2023|Privacy|

NUOVO REGOLAMENTO MACCHINE: APPROVAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

Con 595 voti a favore, 7 contrari e 30 astenuti, il Parlamento Europeo ha adottato il nuovo Regolamento Macchine nella seduta del 18 aprile 2023. Il nuovo Regolamento Macchine dovrebbe essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea nella prima parte del prossimo mese di luglio: entrata in vigore, quindi, 20 giorni dopo la pubblicazione. Il nuovo [...]

2023-05-09T08:06:43+02:00Aprile 21st, 2023|Sicurezza macchine|

“Trabattello”: Classificazione e Marcatura CE

In molte attività produttive può esserci la necessità di utilizzare apprestamenti provvisionali per effettuare lavori in quota, ovvero a più di 2m di altezza: tra gli apprestamenti utilizzati più frequentemente dalle aziende troviamo i trabattelli. Grazie alla sua versatilità, il trabattello si può spostare rapidamente nei luoghi di lavoro, siano essi cantieri temporanei e mobili oppure [...]

2023-02-10T09:19:40+01:00Febbraio 10th, 2023|Marcature CE|

Calendario sicurezza 2023

È disponibile il calendario 2023 sulla salute e sicurezza sul lavoro prodotto dalla Ulss1 Dolomiti Spisal. La parola “sicurezza” deriva del latino securus, senza preoccupazioni. Quando ci sentiamo sicuri, infatti, siamo “senza preoccupazioni”. Ognuno di noi, quotidianamente, può compiere scelte per vivere in sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, con ricadute benefiche personali [...]

2023-02-02T08:21:57+01:00Febbraio 2nd, 2023|Sicurezza macchine|
Torna in cima