Revisione ISO9001: Roadmap per il 2026

La revisione della norma ISO 9001 è attualmente in corso, con la pubblicazione ufficiale della nuova versione prevista per settembre 2026. Stato attuale del processo di revisione: Completamento della seconda bozza: Il 17 gennaio 2025, il Working Group 29 ha completato la seconda bozza del comitato (CD), distribuendo l'ISO/CD 9001.2 ai membri del sottocomitato 2 [...]

2025-03-17T09:12:53+01:00Marzo 17th, 2025|Certificazioni|

NIS 2: Confermata la scadenza del 28 febbraio, con proroga

Con comunicato pubblicato sul proprio sito, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha diffuso la seguente news: “Chi non si è ancora registrato ma ha già completato il primo step, quello di censimento, potrà terminare la registrazione anche oltre il 28 febbraio. Avrà ancora dieci giorni per farlo, fino al prossimo 10 marzo, inderogabilmente". Contattaci per maggiori [...]

2025-03-05T08:54:34+01:00Marzo 5th, 2025|Privacy|

Sicurezza sul lavoro: 10 video realizzati dallo Spisal ULSS n. 2

Il Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL) dell’Ulss 2 ha realizzato dieci video con contenuti legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro e sui servizi di igiene offerti dall’Azienda Sanitaria alle imprese del territorio. I brevi video sono stati realizzati con la collaborazione del duo comico “I Papu” che da anni [...]

2025-03-03T08:53:58+01:00Marzo 3rd, 2025|Sicurezza macchine|

Industria 4.0 2025: Legge di Bilancio e tetto al credito d’imposta

La Legge di Bilancio 2025 introduce significative modifiche al Piano Transizione 4.0, con particolare attenzione al credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali. Principali novità: Esclusione dei beni immateriali: A partire dal 1° gennaio 2025, il credito d'imposta non sarà più applicabile agli investimenti in beni immateriali (software, sistemi e integrazioni di sistema) compresi [...]

2025-02-28T15:34:33+01:00Febbraio 27th, 2025|Industria 4.0|

Legge di bilancio: novità per Industria 4.0 e Transizione 5.0

La legge di bilancio n. 207 del 30 dicembre 2024 ha introdotto alcune importanti novità sia per Transizione 4.0 che per il Piano Transizione 5.0. Novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 per Transizione 4.0 La Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 introduce significative modifiche al credito d’imposta Transizione 4.0, con i commi 445-448 che ridefiniscono la disciplina [...]

2025-01-20T16:01:31+01:00Gennaio 20th, 2025|Industria 4.0, Transizione 5.0|

EUDR: Pubblicata la guida in Italiano

La Commissione Europea ha pubblicato una guida in italiano per l'utilizzo del sistema EUDR - Importazione ed esportazione di materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale (EUDR). Con la presente per informare le aziende associate che la Commissione europea ha reso disponibile in lingua italiana il documento titolato “Guida per [...]

2025-01-09T14:51:21+01:00Gennaio 9th, 2025|Nuove normative|

GPRS: Presentazione e FAQ della Commissione Europea

La Commissione europea ha pubblicato la versione aggiornata della presentazione sul GPSR (“GPSR presentation”) e relative FAQ. I documenti, allegati alla notizia, sono consultabili anche nella pagina dedicata alla sicurezza prodotti. Con riferimento al documento “GPSR presentation”, vengono evidenziati gli obblighi del fabbricante, per assicurare che il prodotto immesso sul mercato sia sicuro, e più precisamente: compiere una valutazione interna dei [...]

2024-12-20T15:17:50+01:00Dicembre 20th, 2024|Nuove normative|

Obblighi dei fabbricanti: Sono soggetto al Regolamento (UE) 2023/988 GPSR?

Nelle nostre news abbiamo già trattato il Regolamento (UE) 2023/988 "General Product Safety Regulation" (Regolamento Sicurezza Generale dei Prodotti), che si applicherà a partire dal 13 dicembre 2024, quindi a pochi giorni dalla data di pubblicazione della presente. Prima di addentrarsi nella comprensione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2023/988 GPSR, è necessario valutare se [...]

2024-12-03T15:16:53+01:00Dicembre 3rd, 2024|Nuove normative|

Approfondimento sicurezza: interazione uomo-macchina

Valutare e prevedere le prestazioni cognitive è fondamentale per qualsiasi disciplina che si occupi di operatori umani nel contesto di comportamenti critici per la sicurezza. In materia di sicurezza del macchinario, questo si traduce in una progettazione antropocentrica finalizzata ad un sistema di interazione che favorisce una condizione di comfort cognitivo dell’operatore, alta performance e [...]

2024-11-28T16:15:37+01:00Novembre 28th, 2024|Sicurezza macchine|

Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro: decalogo per le aziende

In occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (21-25 ottobre 2024), Dors e la Comunità di pratica regionale WHP del Programma Predefinito 3 ‘Luoghi di lavoro che promuovono salute’ del Piano Regionale di Prevenzione, hanno tradotto e pubblicato, sulla pagina web della Regione Piemonte dedicata all’evento, il Decalogo dell’azienda che promuove salute realizzato dall’Agenzia di salute [...]

2024-11-15T11:07:28+01:00Novembre 15th, 2024|Sostenibilità|
Torna in cima