Il 23 settembre 2025 il Senato ha approvato in via definitiva la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale (legge n. 132/2025). Si tratta del primo quadro normativo nazionale in Europa interamente dedicato allo sviluppo, all’uso e alla governance dell’IA, in piena coerenza con l’AI Act europeo e con i principi costituzionali.

La nuova legge stabilisce criteri chiari per garantire un utilizzo antropocentrico, trasparente e sicuro dei sistemi di IA, con particolare attenzione a tutela dei diritti fondamentali, riservatezza, cybersicurezza e accessibilità. I settori interessati spaziano dalla sanità al lavoro, dalla pubblica amministrazione alla giustizia, fino a formazione e sport, con l’obiettivo di bilanciare innovazione e responsabilità. Tra i principi cardine spiccano la tracciabilità delle decisioni, la supervisione umana e la centralità della persona fisica nei processi decisionali.

Sul piano istituzionale, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) avrà il compito di vigilare e ispezionare l’adeguatezza dei sistemi, mentre l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) gestirà notifiche e promozione di buone pratiche. Entrambe agiranno in un quadro di coordinamento interistituzionale, con monitoraggi annuali al Parlamento.

La legge prevede inoltre la definizione biennale di una Strategia nazionale per l’IA, coordinata dal Dipartimento per la trasformazione digitale con il supporto di ACN e AgID. Per favorire competitività e adozione, è stato lanciato un piano di investimenti da 1 miliardo di euro a sostegno di startup e PMI attive in IA, cybersicurezza e tecnologie emergenti.

Una delle novità più rilevanti della Legge 132/2025 è contenuta nell’art. 26, che modifica disposizioni alcune penali collegate al MOG231. I principi contenuti negli articoli 3, 4 e 5 devono essere integrati concretamente nel Modello 231, attraverso policy, procedure e sistemi di controllo adeguati.

L’Italia diventa così il primo Paese UE a dotarsi di una cornice normativa nazionale allineata all’AI Act, un passo che mira a rafforzare la fiducia di imprese e cittadini e a riportare l’innovazione al servizio dell’interesse generale.

Contattaci per maggiori informazioni:

    PrivatoProfessionistaAzienda

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali*
    Qui puoi consultare il testo della Privacy Policy