Nelle nostre news abbiamo già trattato il Regolamento (UE) 2023/988 “General Product Safety Regulation” (Regolamento Sicurezza Generale dei Prodotti), che si applicherà a partire dal 13 dicembre 2024, quindi a pochi giorni dalla data di pubblicazione della presente.
Prima di addentrarsi nella comprensione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2023/988 GPSR, è necessario valutare se si è soggetti a questo regolamento.
Un’azienda per stabilire se è soggetta al Regolamento 2023/988 si deve porre queste due domande:
- Io sono fra gli operatori previsti dal regolamento, es. fabbricante, importatore, distributore, venditore on-line, ditta di logistica?
Se non rientrate in nessuna di queste casistiche (ad esempio siete un terzista), non siete soggetti a questo regolamento. - I prodotti che io produco, importo, distribuisco, o vendo on-line, sono tutti compresi fra quelli esclusi dal Regolamento 2023/988?
Se la risposta è positiva posso concludere che non sono soggetto a questo regolamento, e devo rispettare le direttive/regolamenti già previsti per questi prodotti.
I prodotti esenti dal Regolamento 2023/988 sono:
-
- i medicinali per uso umano o veterinario;
- gli alimenti;
- i mangimi;
- le piante e gli animali vivi, gli organismi geneticamente modificati, i microorganismi geneticamente modificati a impiego confinato, i prodotti di piante ed animali collegati direttamente alla loro futura riproduzione;
- i sottoprodotti e i prodotti derivati di origine animale;
- i prodotti fitosanitari;
- le attrezzature su cui i consumatori circolano o viaggiano se tali attrezzature sono gestite direttamente da un prestatore di servizi nel contesto della prestazione di un servizio di trasporto e non sono gestite dai consumatori stessi;
- gli aeromobili di cui all’articolo 2, paragrafo 3, lettera d), del regolamento (UE) 2018/1139;
- gli oggetti d’antiquariato
Per maggiori informazioni contattateci: