A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale dei diisocianati è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata.

La formazione consente di soddisfare le prescrizioni previste dalla restrizione n.74 del Regolamento REACH.

La formazione è prevista per tutti coloro che utilizzano, in vario modo, miscele contenenti diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1%.

La formazione obbligatoria è rivolta a chiunque utilizzi i prodotti, ovvero sia per lavoratori dipendenti che per lavoratori autonomi.

Come verificare l’obbligo della formazione? È necessario controllare la sezione 3 della scheda di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati (vernici poliuretaniche per auto, mobili, legno, adesivi, sigillanti, isolanti, schiume poliuretaniche …) e verificare se, tra le sostanze, sono citati gli diisocianati; in alternativa è possibile visionare la sezione 15 della scheda di sicurezza per verificare se è citata la restrizione n.74.

Cosa sono i diisocianati

I diisocianati sono un gruppo molto ampio di composti chimici caratterizzati dalla presenza di due unità di cianati ed un’unità di idrocarburi alifatici o aromatici; essi sono classificati in modo armonizzato come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1 e sono presenti in particolare in schiume, sigillanti e rivestimenti.

Quali sono i prodotti con i diisocianati

I prodotti che possono contenere diisocianati sono moltissimi, in particolare:

  • schiume poliuretaniche (ma in molte la percentuale è sotto lo 0,1%);
  • colle poliuretaniche, il più delle volte difenilmetano diisocianato MDI (anche qui in molte la percentuale di diisocianato è sotto allo 0,1%);
  • catalizzatori di molte vernici bicomponenti, non solo per le poliuretaniche ma a volte anche per le vernici all’acqua;
  • resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, isolanti,vernici a base poliuretanica.

Quali sono le categorie di lavoratori coinvolte

Diversi gli ambiti applicativi, che possono spaziare dalle carrozzerie a molte lavorazioni dell’edilizia e affini (impiantisti, serramentisti, carpenteria tetto, cappottista, imbianchini), alla produzione di mobili, produttori di materie plastiche o componentistica per l’automotive.

Mi.Zar. Srl non eroga questa formazione ma vi può aiutare nella individuazione di consulenti specializzati in tale formazione: contattaci con l’apposito form.

    PrivatoProfessionistaAzienda

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali*
    Qui puoi consultare il testo della Privacy Policy