A partire da febbraio 2021 è disponibile in italiano l’ultima versione della norma UNI ISO 4310:2021 “Apparecchi di sollevamento – Codice e metodi di prova” (reperibile a questo link). La norma annulla e sostuituisce la UNI ISO 4310:1988.

Scopo della 4310 è di verificare che le prestazioni dell’apparecchio di sollevamento siano conformi alle specifiche operative e alla capacità di sollevare le portate nominali indicate nella documentazione tecnica fornita dal fabbricante.

Tipologie di apparecchi

La UNI ISO 4310:2021 si applica agli apparecchi di sollevamento definiti dalla ISO 4306-1, di seguito elencati:

  • Apparecchi di sollevamento a ponte (ad es. carroponte)
  • Apparecchi di sollevamento a cavalletto (ad es. sollevatore a forbice, sollevatore a pantografo)
  • Apparecchi di sollevamento a fune (ad es. gru, paranchi)
  • Apparecchi di sollevamento mobili (ad es. autogru, gru su autocarro)
  • Apparecchi di sollevamento con varie tipologie di accessori di sollevamento

Le prove definite dalla norma sono da effettuarsi dopo la fabbricazione ma prima del loro utilizzo, oppure successivamente a modifiche/riparazioni della struttura portante o di un singolo componente.

Prove e procedure

La norma individua tre tipologie di prove e procedure da eseguirsi sugli apparecchi di sollevamento

  1. Prove e ispezioni degli apparecchi di sollevamento per valutare la rispondenza alle specifiche fornite dal fabbricante. Il loro scopo è confrontare caratteristche, prestazioni nominali, principali parametri e condizioni previste per l’uso (come descritti nella documentazione fornita dal fabbricante).
  2. Ispezioni visive. Controllo della rispondenza alle specifiche del fabbricante come da documentazione fornita e valutazione dei componenti principali (ad es. meccanismi, equipaggiamento elettrico e idraulico, dispositivi di sicurezza, dispositivi di comando, strutture portanti e loro collegamenti, mezzi diaccesso, dispositivi di protezione, funi, ganci, bozzelli e loro perni, mezzi di accatto ed elementi di collegamento ai bracci; eventuali accessori di sollevamento).
  3. Prove di sollevamento carichi. Prevedono a loro volta tre tipi di prove:
    1. Prove statiche: un carico di prova applicato progressivamente è sollevato da 100mm a 200 mm da terra e tenuto sospeso per il periodo necessario alla prova (ma non meno di 10’).
    2. Prove dinamiche: sollevato un carico di prova, ogni movimento dell’apparecchio viene eseguito per accertarsi che non si verifichino movimenti incontrollati e che i dispositivi svolgano la loro funzione senza rallentamenti o danni.
  • Prove di stabilità (ove applicabile): sollevato un carico di prova, l’apparecchio viene posizionato e configurato al fine di raggiungere la minima stabilità. La prova è superata se non si verificano ribaltamenti o instabilità.

Rapporto finale

Al termine delle prove identificate dalla UNI ISO 4310:2021 viene redatto un rapporto completo di data e luogo delle prove, nominativo del supervisore, tutte le informazioni sui carichi di prova, le posizioni e le configurazioni delle prove. Per ogni elemento ispezionato vengono quindi riportati i risultati delle prove e le relative conclusioni.