La nuova norma ISO 20607:2019 spiega in maniera esaustiva cosa fare e cosa non fare quando si scrive un manuale d’uso per una macchina tenendo conto delle esigenze dei tecnici che devono redigerlo ma, soprattutto, tenendo conto di coloro i quali dovranno utilizzarlo: gli operatori delle macchine.
Prima di questa Norma, si doveva far riferimento alla CEI EN 82079-1:2013 per avere delle linee guida circa la struttura e il contenuto di un manuale.
Rispetto a quest’ultima, la nuova ISO 20607, aggiunge due nuovi elementi che devono essere presenti in un manuale: la “Tabella dei contenuti” che è una mappa concettuale del manuale suddivisa per macroargomenti con i vari riferimenti ai paragrafi e alle pagine nelle quale trovare i suddetti contenuti e le istruzioni in merito alla manutenzione delle sicurezze attive presenti sulla macchina. Quest’ultima aggiunta è di cruciale importanza in quanto, come è giusto che sia, l’operatore dovrà poter trovare, sul manuale, istruzioni su come verificare il buono stato delle sicurezze della macchina e su come intervenire in caso le stesse non si comportino come previsto.
Un’ultima nota va dedicata allo stile: bandite le sottolineature del testo in quanto lo rendono meno leggibile e bisognerà inoltre usare con più parsimonia l’enfasi (testo maiuscolo o in grassetto o corsivo) evitando di unirne due forme (per esempio testo in maiuscolo e in grassetto).