A seguito di molti gravi incidenti è aumentata in questi anni l’attenzione alla prevenzione delle atmosfere esplosive in presenza di polveri e di possibili sorgenti di innesco. La sicurezza nei luoghi di lavoro con pericolo di esplosione è regolamentata, a livello europeo, da due direttive comunemente denominate ATEX. Tale acronimo sta per “ATmosphères EXplosibles”.

Come previsto nel D.lgs. 81/2008, dal Titolo XI (Protezione da atmosfere esplosive) e dal Capo II (Obblighi del datore di lavoro), i principali elementi della valutazione del rischio di esplosione sono:

  • la conoscenza della pericolosità delle sostanze e del ciclo produttivo
  • l’individuazione delle sorgenti di emissione
  • la classificazione delle aree con pericolo di esplosione
  • l’individuazione delle sorgenti di innesco
  • l’analisi delle attrezzature presenti nelle aree con pericolo di esplosione
  • l’individuazione delle misure per limitare gli effetti di un’esplosione
  • la redazione di un programma di interventi per migliorare il livello di sicurezza contro le esplosioni

Il rischio da atmosfere esplosive è ritenuto peculiare dell’industria chimica o energetica, per la presenza di numerosi materiali (gas, vapori, nebbie o polveri) notoriamente riconosciuti come infiammabili o instabili. Nella realtà, materiali di uso comune, addirittura domestico, in condizioni sfavorevoli possono dar luogo a esplosioni sotto forma di polveri: farina, segatura, zucchero, polveri di rifiuti domestici, per non parlare dei combustibili di largo uso, come gas di petrolio liquefatto, gas naturale e carburanti per autotrazione.

Questa area tematica espone i fenomeni che possano generare una “miscela esplodibile”, le condizioni che possano provocarne l’innesco e le relative conseguenze. Nelle pagine di dettaglio sono esaminati gli aspetti causali e chimico-fisici che caratterizzano la problematica, considerando aspetti legislativi, direttive europee ATEX, norme di buona tecnica e gli interventi necessari per prevenire esplosioni e per la protezione dalle conseguenze a persone, edifici e ambiente circostante.

I consulenti Mi.Zar. possono valutare e certificare le aree a rischio ATEX nella vostra azienda.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

    PrivatoProfessionistaAzienda

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali*
    Qui puoi consultare il testo della Privacy Policy