Il SUVA (l’Istituto svizzero per l’assicurazione e la prevenzione degli infortuni) ha predisposto una linea guida (disponibile qui) per la sicurezza macchine su cui è riportata una panoramica sul contenuto della EN ISO 12100 con indicazioni circa i tre stadi di valutazione del rischio:

  • misura di protezione delle macchine integrata nella progettazione,
  • misure di protezione complementari,
  • informazioni d’uso.

La Direttiva macchine 2006/42/CE e il nuovo Regolamento Macchine richiedono ai produttori sia una valutazione che una riduzione del rischio. Il senso e lo scopo della direttiva e del regolamento sono eliminare i pericoli mediante dispositivi di protezione, al fine di garantire la sicurezza degli utenti futuri.

Contatta subito Mi.Zar. srl per tutte le tue necessità relative alla sicurezza macchine e alla valutazione del rischio:

    PrivatoProfessionistaAzienda

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali*
    Qui puoi consultare il testo della Privacy Policy