La responsabilità del datore di lavoro per la mancata sicurezza di un macchinario

Il datore di lavoro è tenuto ad accertare i requisiti di legge dei macchinari utilizzati e risponde dell'infortunio di un dipendente dovuto alla loro mancanza senza che la presenza della marcatura "CE" valga ad esonerarlo dalle sue responsabilità. “Il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertare la corrispondenza [...]

2021-07-26T14:20:54+02:00Novembre 21st, 2019|Sicurezza macchine|

Sicurezza macchine: nuove norme tecniche

La nuova norma UNI EN ISO 20607:2019 è entrata in vigore il 24 ottobre e specifica i requisiti per il fabbricante della macchina per la preparazione delle parti relative alla sicurezza del manuale di istruzioni. Uno dei rischi più elevati nei luoghi di lavoro è correlato all’utilizzo delle macchine, specialmente laddove le macchine non sono [...]

2021-07-26T14:21:09+02:00Novembre 20th, 2019|Sicurezza macchine|

Direttiva macchine: nuovo aggiornamento della guida

La Direttiva Macchine, è un insieme di regole, definite dalla Commissione Europea che stabiliscono i Requisiti Essenziali per la salute e la sicurezza relativi alla progettazione e alla costruzione delle macchine con il fine di migliorare la sicurezza dei prodotti immessi sul mercato europeo. Dopo poco più di due anni dalla pubblicazione dell’edizione 2.1 della “Guida all’applicazione [...]

2021-07-26T14:21:53+02:00Novembre 19th, 2019|Sicurezza macchine|

ALLEGATO V 81/08: sicurezza delle attrezzature non marcate CE

La legislazione prevede espressamente che le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto ovvero messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente all’emanazione di norme legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto siano conformi ai requisiti generali di sicurezza richiamati nell’allegato V al d.lgs. 81/08. [...]

2021-07-26T14:23:08+02:00Novembre 18th, 2019|Marcature CE, Sicurezza macchine|

Valutazione della conformità delle macchine e attrezzature di lavoro, ai fini del rilascio di certificati BS OHSAS 18001:2007

Di seguito sono elencate le attività che ogni OdC accreditato deve svolgere per valutare la conformità delle macchine e attrezzature di lavoro, valutazione necessaria per il rilascio e mantenimento di certificati BS OHSAS 18001:2007. 1) Cosa ci si aspetta dall’Organizzazione: valutazione di conformità e valutazione dei rischi L'OdC deve valutare che Organizzazione richiedente la certificazione [...]

2021-07-26T14:57:14+02:00Dicembre 15th, 2014|Sicurezza macchine|

EN 1090: Chiarimenti del Servizio Tecnico Centrale

In data 05/06/2014 è stato emesso dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici un documento che fornisce chiarimenti in merito all'applicazione della norma europea armonizzata EN 1090-1 per i materiali e prodotti in carpenteria metallica ad uso strutturale ed interazione con la normativa tecnica per le costruzioni di cui al DM 14.01.2008, [...]

2021-07-26T14:57:59+02:00Giugno 16th, 2014|Nuove normative|

Il registro dei produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

L' articolo 29 del Decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49 conferma il ruolo del Registro nazionale dei soggetti obbligati al finanziamento dei sistemi di gestione dei RAEE, istituito e funzionante ai sensi del regolamento 25 settembre 2007, n. 185 al fine di garantire la raccolta e la tenuta delle informazioni necessarie a verificare il [...]

2021-07-26T14:58:35+02:00Maggio 23rd, 2014|Marcature CE|

La norma UNI EN 1090

Introduzione La norma EN 1090-1:2012 è una norma armonizzata secondo il Regolamento 305/2011 (Prodotti da Costruzione) e definisce le regole per la valutazione della conformità di strutture di acciaio e di alluminio. Essa specifica i requisiti per la valutazione di conformità delle caratteristiche di componenti strutturali in acciaio e in alluminio, di prodotti in kits [...]

2021-07-26T14:59:24+02:00Ottobre 16th, 2013|Certificazioni|
Torna in cima