LO SVILUPPO RURALE VENETO
Lo Sviluppo rurale è una politica pubblica che sostiene il progresso del mondo rurale inteso nella sua accezione più ampia. In Veneto, in particolare, risponde ai fabbisogni specifici del territorio rurale regionale.
Per il periodo di programmazione 2023-2027, la politica di Sviluppo rurale è stata disgiunta dalle politiche di coesione economica, sociale e territoriale (a differenza del periodo 2014-2022) per essere riaggregata agli altri strumenti della Politica agricola comune (PAC).
Il nuovo quadro regolamentare europeo prevede che ogni Paese membro dell’Unione europea si doti di un Piano strategico nazionale (PSN) della PAC 2023-2027, approvato dalla Commissione europea. Il PSN PAC 2023-2027 per l’Italia è, quindi, la strategia con la quale il Paese vuole conseguire gli obiettivi della nuova PAC e costituisce la base sulla quale sono stati elaborati i Complementi regionali per lo sviluppo rurale (CSR) da ogni Regione italiana.
Il nuovo riferimento regionale della Politica di sviluppo rurale è il Complemento di sviluppo rurale al PSN PAC 2023-2027 e contiene tutto ciò che riguarda gli interventi che saranno attuati nella Regione del Veneto a sostegno dei settori agricolo e forestale per lo sviluppo delle aree rurali, inclusi i finanziamenti a fondo perduto per costruzioni, ristrutturazioni, macchine agricole ed altre attività.
IL CSR VENETO 2023-2027
Il Complemento per lo sviluppo rurale (CSR) 2023-2027 per il Veneto è il documento regionale che descrive l’attuazione in Veneto della strategia per lo sviluppo rurale del PSN PAC per l’Italia e accompagna gli imprenditori agricoli, le imprese agroalimentari, i giovani agricoltori e tutti i soggetti che operano nell’agricoltura, nell’agroalimentare e nelle aree rurali del Veneto in un percorso di crescita e sviluppo territoriale grazie ai finanziamenti a fondo perduto.
Nel documento si trovano:
• il percorso di programmazione che ha visto il coinvolgimento degli attori del territorio
• l’analisi di contesto territoriale che ha guidato le scelte programmatiche
• la declinazione della strategia nazionale a livello regionale
• il dettaglio degli interventi di sviluppo rurale attivati sul territorio
• le risorse finanziarie assegnate
Il CSR contiene, inoltre:
• le priorità territoriali e settoriali
• i criteri di ammissibilità e i principi di selezione
• le modalità attuative
• gli indicatori di output e di risultato
Il CSR Veneto ha una durata di 5 anni (2023 – 2027) e, in questo periodo, può essere aggiornato, per tenere conto dell’evoluzione delle esigenze di programmazione, attuazione e spesa.
Il CSR Veneto 2023-2027 è stato adottato dalla Giunta regionale nella sua versione definitiva il 10 gennaio 2023.
CHI PUÒ BENEFICIARE DEI FINANZIAMENTI?
• agricoltori
• operatori del sistema agroalimentare e forestale
• imprenditori che operano nei territori rurali
• enti e istituzioni pubbliche
• prestatori di servizi di formazione, consulenza e assistenza alle imprese
• partenariati locali
Per qualsiasi necessità relative alle tue macchine agricole, non esitare a contattarci prenotando un colloquio conoscitivo gratuito!